
|
Niklas Luhmann
|
Interviste
Biografia
Niklas Luhmann è nato a Lunemburg, in Bassa Sassonia, l'8 dicembre
1927. Studia giurisprudenza a Friburgo, dove lavora nell'ambito dell'amministrazione
pubblica. Ad Harvard, nel 1960, segue i corsi di Talcott Parsons, sociologo
di fama mondiale, e, in seguito a questo incontro illuminante, decide di
dedicarsi alle scienze sociali. Dal 1968 è professore di sociologia
all'università di Bielefeld (Westfalia).
|

|
Bibliografia
Verwaltungsfehler und Vertrauensschutz, Berlino, 1963.
Grundrechte als Institution, Berlino, 1965.
Legitimation durch Verfharen, Berlino, 1969.
Illuminismo sociologico (1970), Milano, 1983.
Stato di diritto e sistema sociale (1971), Napoli, 1978.
Sociologia del diritto (1972), Bari, 1983.
Teoria della società o tecnologia sociale (1971), Milano, 1973.
Sistema giuridico e dogmatica giuridica (1974), Bologna, 1978.
Potere e complessità sociale (1975), Milano, 1979.
Struttura della società semantica (1980), Bari, 1983.
Come è possibile l'ordine sociale (1981), Bari, 1985.
Amore come passione (1982), Bari, 1985.
Teoria politica nello stato del benessere (1981), Milano, 1983.
Potere come codice politico, Milano, 1982.
Sistemi sociali (1984), Bologna, 1990.
Comunicazione ecologica (1986), Milano, 1989.
La differenziazione del diritto, Bologna, 1990.
Die Wirtschaft der Gesellschaft, Francoforte, 1988.
Gesellschafttsstruktur und Semantik III, Francoforte, 1989.
|

|
|