RIASSUNTO
Questo lavoro presenta una revisione dello stato attuale delle conoscenze sull'identificazione e sulla distribuzione dei radiolari policistini effettivamente riconosciuti fino ad ora (o presumibilmente presenti)nellOceano Atlantico meridionale (da 0° a 60°S, dalle coste sudamericane a quelle dell'Africa). Poichè l'area interessata va dalle acque equatoriali a quelle antartiche, e poichè i radiolari policistini sono geograficamente (anche se non ambientalmente) cosmopoliti, possiamo dire che questo lavoro si occupa della maggior parte delle specie a scala mondiale. Vengono fornite illustrazioni, brevi diagnosi e referenze bibliografiche assieme a dati di distribuzione, sia geografica che verticale, per 164 morfotipi (gruppi di specie, specie e categorie infra-specifiche). Le sezioni introduttive includono informazioni generali sull'anatomia, la biologia, l'ecologia e le modalità di riproduzione dei radiolari. Gli aspetti metodologici vengono trattati in dettaglio, con un'enfasi particolare sugli aspetti comparativi delle informazioni ambientale e paleoambientale fornite dai materiali planctonici, dalle trappole sedimentarie e dai depositi sedimentari. Vengono schematizzati gli intervalli di distribuzione geografici e verticali, conosciuti o presunti, così come le informazioni disponibili sull''abbondanza assoluta di questi protisti nella colonna d'acqua (campioni di plancton e di trappole sedimentarie) e nei sedimenti di superficie. Infine, la presenza di un glossario abbondantemente illustrato dei termini e delle strutture specifiche utilizzati nell'identificazione di questi organismi ha per finalità la facilitazione del lavoro per gli studiosi senza precedente esperienza sui radiolari.
Parole chiave: Radiolaria, Polycystina, identificazione, distribuzione, Attuale, plancton, revisione
1Questo articolo costituisce una versione modificata del capitolo "Radiolaria Polycystina", preparato originariamente per il libro "South Atlantic Zooplankton" (editore D. Boltovskoy), una guida di circa 2000 pagine sull'identificazione e distribuzione di 30 gruppi di zooplancton pubblicata nel 1999 dagli Editori Backhuys in Olanda.