RIASSUNTO
Nello stesso momento in cui l'avvento dei calcolatori elettronici ha permesso l'uso di nuovi metodi analitici, la natura ed i metodi di acquisizione dei dati hanno subito pochi cambiamenti. La maggior parte dei metodi analitici si basa su punti di riferimento che si possono individuare facilmente sui denti. Tuttavia, poichč i punti di riferimento devono essere individuati a priori, la loro scelta puņ limitarne lo studio stesso. In questo lavoro presentiamo un metodo per registrare ed analizzare la morfologia della corona dentaria di piccoli denti sostanzialmente intatti. Calchi in resina colorati con eosina vengono sezionati otticamente ad intervalli tra i 25 ed i 100 µm tramite un microscopio laser confocale a fluorescenza. Altrimenti, campioni originali di denti recenti possono spesso venire sezionati otticamente. Modelli digitali tridimensionali (DEM) della corona dentaria ad alta risoluzione vengono prodotti tramite la versione 3Dview del software NIH-image (per il sistema Mac-OS). Questi modelli digitali tridimensionali possono poi essere trasferiti al G.I.S., oppure venire interpretati tramite programmi capaci di rappresentare graficamente una superficie. Con i modelli digitali tridimensionali si possono ottenere tutte le tradizionali misure morfometriche; comunque, questi modelli possono essere esplorati col G.I.S. prima di selezionare i punti di riferimento e le misure appropriate. Inoltre, poichč i modelli possono essere archiviati come una banca dati museale delle morfologie dentarie, la morfologia tridimensionale puņ essere consultata a distanza tramite Internet, diminuendo cosģ il bisogno di visitare le collezioni dei musei o prendere in prestito i campioni. Questo metodo di scansione confocale si presta bene per grandi collezioni di piccoli denti ed altri piccoli fossili.
Jukka Jernvall, Institute of Biotechnology, P.O. Box 56, FIN-00014, University of Helsinki, Finlandia.
Lena Selänne, Department of Geology, Division of Geology and Palaeontology, P.O. Box 11, FIN-00014 University of Helsinki, Finlandia.
Parole chiave: dente, morfologia, G.I.S. (Sistemi di Informazione Geografica), microscopia confocale, modelli digitali tridimensionali
Diritti d'autore: Palaeontological
Association, 15 marzo 1999
Manoscritto spedito: 25 gennaio 1999, Accettato: 3 marzo 1999