LA TASSONOMIA E LA SICUREZZA DELLE BANCHE DATI

Roger L. Kaesler, Jill W. Krebs, e Douglas L. Miller

RIASSUNTO

La tassonomia è una materia complessa, a volte arcana, con due caratteristiche distintive: la sua prospettiva storica e la sua apertura a tutti i professionisti. La complessità delle informazioni tassonomiche storiche quali le sinonimie richiede lo sviluppo di banche dati relazionali elettroniche. Il bisogno di apertura a tutti implica che le banche dati debbano essere liberamente accessibili.

Nella frenesia dello sviluppo delle banche dati paleontologiche si è prestata un'attenzione insufficiente alla sicurezza. Tre punti sottolineano le nostre preoccupazioni a questo riguardo. Primo, i dati hanno un valore. Qualsiasi cosa abbia un valore è soggetta a furto, abuso o vandalismo. Secondo, i paleontologi che sviluppano le banche dati hanno diritto alla precedenza nell'utilizzo dei loro dati, ma allo stesso tempo hanno anche l'obbligo di condividere i loro dati con la comunità scientifica. Questi due aspetti della proprietà dei dati — uno un diritto e l'altro una responsabilità — possono far sorgere un conflitto. Terzo, la condivisione delle informazioni e la sicurezza dei files possono risultare incompatibili. Nessun sistema potrà garantire la sicurezza di dati che vengono liberamente condivisi. Garantire la sicurezza delle banche dati implica il dovere prestare attenzione a dieci tipi di rischi: perdite o sovraccarichi di corrente, disastri naturali, ricambio del personale, il baco dell'anno 2000, programmi difettosi, virus informatici, hackers e vandali, accesso da parte di utenti non graditi, e problemi associati sia alle leggi sui diritti d'autore che alle abbreviazioni, agli acronimi e ad altri tipi di gergo scientifico. Una sicurezza effettiva richiede uno sforzo collettivo che coinvolga gli organizzatori del sito, i programmatori, i contributori, gli utenti e gli specialisti della sicurezza legati alla struttura di calcolo centrale. La strategia dovrebbe valutare la sicurezza rispetto ai risultati, alla produttività ed alla accessibilità. L'obiettivo di ogni sistema di sicurezza dovrebbe essere quello di migliorare l'accesso ai dati, mantenendone allo stesso tempo l'integrità.

Roger L. Kaesler, Paleontological Institute, The University of Kansas, 121 Lindley Hall, Lawrence, KS 66045-2911, USA.; Department of Geology, The University of Kansas, 120 Lindley Hall, Lawrence, KS 66045-2124, USA; e Division of Invertebrate Paleontology, Natural History Museum, The University of Kansas, 120 Lindley Hall, Lawrence, KS 66045-2124, USA
Jill W. Krebs, Paleontological Institute, The University of Kansas, 121 Lindley Hall, Lawrence, KS 66045-2911, USA.
Douglas L. Miller, Information Technology Center, The University of Kansas Computer Center, Lawrence, KS 66045, USA

Parole chiave: paleontologia, banca dati, sicurezza, tassonomia

Diritti d'autore: Paleontological Society, 1 marzo 1999
Manoscritto spedito: 7 dicembre 1998, Accettato: 2 febbraio 1999