
Dades Generals
-
Laureati in Odontoiatria.
-
Lingua italiana
Durada i lloc on s'imparteix
L’edizione numero 7ª del Corso di Microendodonzia è in corso di svolgimento. Sono aperte per l’iscrizione primavera-estate 2023, che si terrà in due incontri dal 24-27 maggio e dal 21-23 giugno de 2023.
Clínica Odontològica
C/ Gascó Oliag, 1
46010 València (València)
https://www.uv.es/fundacio-lluis-alcanyis/ca/assistencia/clinica-odontologica.html
Programa
Primo incontro (23-26 Maggio 2023)
Martedì
9,00-11.00 Visita della Facoltà di Medicina e Chirurgia (museo di Storia della edicina) e della sede di Odontoiatria e Protesi Dentaria.
11,00-11,30 Pausa café
11,30-12,00 Presentazione del Corso ed informazioni sull’utilizzo degli strumenti nel laboratorio didattico
12,00-14,00 Come è fatto il microscopio?
14,00-16,00 Pausa pranzo
16,00-17,30 Settaggio del microscopio (distanza interpupillare, correzione diottrica, parafocalizzazione). Le posizioni di lavoro al microscopio (Pratica)
17,30-18,00 Pausa caffè.
18,00-20,00 Come si acquisisce una corretta documentazione per immagini (fotografia e video)
Mercoledì
8,00-10,30 La CBCT nella diagnosi Endodontica 10,30-11,00 La sindrome del dente incrinato ed il riconoscimento delle fratture verticali di radice
11,00-11,30 Pausa caffè
11,30-12,30 Introduzione alle bioceramiche sealer e RRM
12,30-14,00 Nuove acquisizioni sulle Bioceramiche
14,00-16,00 Pausa pranzo
16,00-18,00 Apertura della cavità d’accesso e ricerca degli imbocchi canalari (teoria)
18,00-18,30 Pausa café
18,30-20,00 Apertura della cavità d’accesso e ricerca degli imbocchi canalari: pratica su dente estratto in visione diretta ed indiretta Giovedì
8,00-9,30 Strumenti in NiTi di ultima generazione (teoria)
9,30-11,00 Tecnica di sagomatura “the tool box technique” con strumenti austenitici, martensitici ed espansivi (teoria)
11,00-11,30 Pausa caffe.
11,30-13,00 Sagomatura canalare con strumenti austenitici,martensitici ed espansivi
13,00-14,00 Detersione canalare con Xpendo finisher e controllo al microscopio
(Teoria e pratica su dente estratto)
14,00-16,00 Pausa pranzo
16,00-16,30 Otturazione: Tecnica mista (teoria)
16,30-18,00 Otturazione: Tecnica mista (pratica)
18,00-18,30 Pausa café
18,30-19,00 Otturazione: Tecnica di otturazione con Bioceramiche (teoria)
19,00-20,00 Otturazione: Tecnica di otturazione con Bioceramiche (pratica) Venerdì
9,00-11,30 I ritrattamenti: indicazioni e strumenti (teoria)
11,30-12,00 Pausa café
12,00-14,00 Rimozione delle corone protesiche (teoria e pratica)
Secondo incontro (20 Giugno- 23 giugno 2023)
Martedì
9,00-10,30 Rimozione di perni in fibra, prefabbricati e fusi (teoria)
10,30-11,30 Rimozione di perni in fibra, prefabbricati e fusi (pratica – prima parte)
11,30-12,00 Pausa caffè
12,00-14,00 Rimozione di perni in fibra, prefabbricati e fusi (pratica – seconda parte)
14,00-16,00 Pausa pranzo
16,00-18,00 Rimozione delle calcificazioni (Teoria) Come riconoscere e rimuovere le calcificazioni: Tecnica a mano libera, in controllo con microscopio e con tecnica digitalmente guidata
18,00-18,30 Pausa café
18,30-20.00 La “guided endodontics”: linee guida e modalità di intervento
Mercoledì
9,00-11,30 Rimozione del materiale da otturazione e degli strumenti rotti. Superamento dei gradini (teoria)
11,30-12,00 Pausa café
12,00-14,00 Rimozione del materiale da otturazione Superamento dei gradini (pratica su denti estratti)
14,00-16,00 Pausa pranzo
16,00-18,00 Risoluzione degli strumenti rotti – parte teorica.
18,00-18,30 Pausa caffè
18,30-20,00 Risoluzione degli strumenti rotti – parte pratica
Giovedì
9,00-10,00 Lezione in contemporanea con master di Endodonzia
10,00-11,30 Trattamento delle perforazioni (teoria)
11,30-12,00 Pausa Caffè
12,00-14,00 Trattamento delle perforazioni (pratica)
14,00-16,00 Pausa Pranzo
16,00-17,00 Trattamento dei denti ad apice inmaturo (teoria)
17,00-18,00 Trattamento dei denti ad apice inmaturo (pratica)
18,00-18,30 Pausa caffè
18,30-20,00 Riassorbimenti cervicali ed esterni: illustrazione di casi clinici
Venerdì
9-11,00 Chirurgia endodontica: Indicazioni e strumenti. Programmazione
Prechirurgica
11,00-11,30 Pausa café
12,00-14,00 Chirurgia endodontica: la tecnica(parte teorica)
14,00-16,00 Pausa pranzo
16,00-19,00 Chirurgia Endodontica (parte pratica su denti estratti montati su simulatore)
19,00-20,00 Chiusura del Corso e consigna dei Diplomi
21,00 Cena di fine Corso
Organitzador
- Forner Navarro, Leopoldo
- PDI-Catedratic/a d'Universitat
- Coordinador/a de Mobilitat
Ambu, Emanuele.
Professore a Contratto. Tuscan Dental School – Università di Siena.Cellulare Dr. Ambu: +39 3472336237
Professorat
Ambu, Emanuele.
Professore a Contratto. Tuscan Dental School – Università di Siena.Cellulare Dr. Ambu: +39 3472336237
Almenar García, Amelia.
Libero profesionista in Valencia (Micro-Endodonzia). Professoressa del Master in Endodonzia. Universitat de València.
Ghilotti, James
Master in Endodonzia. Universitat de València.
Objectius i metodologia
La settima edizione del diploma in MicroEndodonzia in lingua Italiana presso il “Centro Avanzado di Entrenamiento Microscopico” della Clinica Odontoiatrica dell’Universitat de València sta per avere inizio!
Il programma del corso è stato aumentato di mezza giornata per favorire la trattazione dei vari argomenti. Nella straordinaria struttura del centro di microscopia dell’Università di Valencia ogni corsista ha a disposizione una postazione individuale dotata di microscopio operatorio, sorgenti ultrasoniche, manichino con simulatori appositamente predisposti per mettere in pratica tutti i vari argomenti trattati, motori endodontici e macchinari per l’otturazione canalare. Il Diploma si sviluppa in due incontri, il primo di tre giornate e mezzo, il secondo di 4 giorni, con una durata complessiva di circa 60 ore. Ogni argomento viene dapprima illustrato teoricamente dal Docente e quindi immediatamente messo in pratica dai Corsisti sui simulatori montati sui manichini o su simulatori animali appositamente predisposti. Nello svolgimento del Diploma si proporranno tecniche e strumenti innovativi, fornendo ai partecipanti diverse strategie e diversi strumenti per la risoluzione del problema clinico. Oltre ad approfondire l’uso del microscopio operatorio, al Corsista verranno fornire informazioni per sviluppare la capacità diagnostica e l’utilizzo delle immagini tridimensionali ottenute con dispositivi CBCT. Si parlerà anche di
Endodonzia guidata, una realtà clinica che negli ultimi tempi sta attirando sempre più l’interesse degli Endodontisti. Al termine del Corso verrà rilasciato il Diploma della Universitat de València.
Admissió i matrícula
Per iscriversi al corso di Micro-Endodonzia, è necessario inviare una e-mail a (formaciofla@uv.es) con i dati personali dello studente, il passaporto e il titolo dello studente ed entro 24 ore per pagare la prenotazione del posto.
Le iscrizioni termineranno al momento della copertura dei 10 posti previsti come numero massimo di partecipanti.
Riserva (prima delle 20 Aprile 2023)
- Importo: 1000 euro
- Beneficiario: Fondazione LLuís Alcanyís Universitat de Valencia
- Banca: Santander Bank
- Banca: ES98 0049 6721 6126 1001 9494
- Swift: BSCHESMMXXX
- Motivo: Diploma di Micro Endodonzia + nome e cognome
- Descrizione: pagamento della caparra per il corso di Micro Endodonzia + nome e cognome (i posti verranno assegnati in base all’ordine in cui viene ricevuto il deposito)
- Prova del trasferimento via e-mail a formaciofla@uv.es
Saldo
Una volta che il corso è stato prenotato pagando la caparra, la registrazione deve essere completata pagando il saldo (2000 euro o 1.500 euro per i membri attivi dell’AIE): 10 giorni prima dell’inizio del corso, prima del 12 maggio del 2023.
Se il saldo non viene pagato alla data prevista, la disponibilità dei posti non è garantita. In ogni caso, il deposito non verrà restituito.
Saldo (prima del 12 maggio 2023)
- Importo: 2000 euro (1500 euro per i membri attivi dell’AIE)
- Beneficiario: Fondazione LLuís Alcanyís Universitat de Valencia
- Banca: Santander Bank
- Banca: IBAN ES98 0049 6721 6126 1001 9494
- Swift: BSCHESMMXXX
- Motivo: corso di micro-endodonzia + nome e cognome
- Prova del trasferimento via e-mail a formaciofla@uv.es
Albergo consigliato:
Hotel Renasa: Http://www.hotel-renasa.com